Dal 7 al 13 aprile, Pilosio sarà protagonista al Bauma 2025, la più grande fiera mondiale dedicata al settore dell’edilizia e delle infrastrutture, che si terrà a Monaco di Baviera.
Pilosio è una storica azienda italiana fondata nel 1961 che produce ponteggi, casseforme e blindaggi per la costruzione e la manutenzione nel settore dell’edilizia, delle infrastrutture e dello spettacolo. Non è inusuale, infatti, girare per le città, nei centri storici o percorrere viadotti e vedere il marchio Pilosio appeso alle strutture. È il marchio della garanzia, della sicurezza, è il marchio dell’ingegno che si è espanso nel mondo con Pilosio UK nel Regno Unito e Pilosio Building Materials L.L.C. a Dubai per essere più vicini alle esigenze specifiche dei territori. Dove gli altri vedono limiti, Pilosio vede le sfide e le affronta con una competenza ingegneristica altamente qualificata, attraverso un design fuori dagli schemi che si concentra sull’essenziale, generando e producendo soluzioni pratiche che soddisfano le esigenze dei ponteggiatori e dei costruttori.
In oltre 60 anni di storia, sono state molteplici le attrezzature "inventate" e realizzate che, ad ogni edizione, Pilosio presenta in anteprima a quella che è considerata la più grande e innovativa fiera dell’edilizia del mondo: il Bauma di Monaco di Baviera che, nel 2025, si tiene dal 7 al 13 aprile.
Le novità Pilosio al Bauma 2025
Per l'edizione 2025, il filo conduttore dello stand B3-103 di Pilosio sarà l'alluminio, scelto per la sua maneggevolezza e leggerezza e in grado, però, di garantire elevate prestazioni e affidabilità duratura. Molti dei nuovi prodotti, infatti, sfruttano le potenzialità di questa lega di qualità superiore, dalle caratteristiche meccaniche elevate e dalla notevole portata, oltre a sistemi progettati per consentire di operare con praticità e sicurezza a grandi altezze. Pilosio presenta le sue novità con la consueta cura e attenzione, in uno stand avveniristico e tecnicamente avanzato, ma concepito per accogliere i visitatori in un ambiente amichevole e familiare. L'obiettivo è mostrare dal vivo, quasi come in un vero cantiere, le funzionalità e i vantaggi dei prodotti. Inoltre, grazie alla realtà virtuale, i visitatori possono immergersi in esperienze di cantiere ad alta quota, vivendo in prima persona una esperienza a 360° che permetterà di apprezzare ogni dettaglio e vantaggio del montaggio di un piano sospeso FlyDeck.
Trave IXI Truss in alluminio ad elevata portata
Al Bauma 2025, Pilosio presenterà un'altra novità di rilievo: la nuova Trave in alluminio ad altissima portata IXI Truss: un sistema rivoluzionario, modulare, leggero e ad elevata resistenza per creare passerelle e piattaforme di lavoro o strutture anche con luci libere molto ampie. Questa soluzione, nata dalla collaborazione tra Pilosio e l'esperienza canadese di Arka Chorbajian (Optimal Access Solution LTD), è il risultato di anni di lavoro sul campo. È stata ideata da dei “ponteggiatori per i ponteggiatori”, e si distingue per leggerezza (18,5 kg/m2) con i singoli componenti che possono essere facilmente maneggiati da una sola persona, combinata con portata elevata e versatilità. E’ la soluzione ideale per sormontare qualsiasi ostacolo. La trave IXI Truss, disponibile in 3 lunghezze, da 1 m, 2 m e 3 m, offre una straordinaria adattabilità a diverse configurazioni e necessità di cantiere, rendendola un elemento quasi indispensabile per la realizzazione di strutture complesse e personalizzate.
Forma e leggerezza garantiscono una maggiore maneggevolezza e, allo stesso tempo, prestazioni eccezionali.
Un altro aspetto fondamentale di IXI Truss è la compatibilità sia con il ponteggio multidirezionale MP che con il ponteggio a tubo giunto, che amplia notevolmente le possibilità di applicazione in cantiere consentendo di creare strutture ibride, adattabili a forme architettoniche complesse e in grado di risolvere problematiche di cantiere altrimenti irrisolvibili.
La trave IXI Truss.
Mensola Fly 105 in Alluminio
Al Bauma 2025, Pilosio svela anche l'innovativa Mensola Fly 105 in alluminio, un'evoluzione del già affermato modello in acciaio, indispensabile per la manutenzione di ponti, viadotti e facciate in genere quando non è possibile, o non è conveniente, partire con il ponteggio dal basso. Ideale anche per la partenza sospesa di un ponteggio per manutenzione o ristrutturazione di cornicioni senza ingombrare la strada o il marciapiede sottostante. Questa nuova versione in lega di alluminio promette installazioni più rapide grazie al peso ridotto della mensola, movimentazioni maneggevoli e quindi semplificate. Altra novità molto interessante: la mensola Fly 105 in alluminio è reversibile, cioè può essere utilizzata sia con tavole con attacco su tubo che su profilo a U. Anche la Mensola Fly 105 in alluminio ha una forma a Z progettata per ospitare una passerella scorrevole in alluminio nel piano inferiore, garantendo così un piano di lavoro temporaneo a sbalzo per poter procedere con il fissaggio della successiva mensola sulla parete.
Questo ingegnoso sistema di montaggio in avanzamento, in combinazione con materiali innovativi, consente l'installazione rapida e in totale sicurezza della mensola Fly 105, ideale per interventi di manutenzione su travi di bordo, cordoli, coperture e cornicioni, assicurando prestazioni costanti nel tempo. Ulteriore vantaggio della mensola Fly 105 in alluminio è la durabilità superiore, grazie alla resistenza alla corrosione del materiale.
La mensola Fly 105.
Casseforma P75 in alluminio
Al Bauma 2025, Pilosio presenta una nuova cassaforma destinata a ridefinire gli standard di efficienza e praticità nei cantieri: il nuovo modello di pannello leggero P75 in alluminio che va ad ampliare la gamma di casseforme verticali a telaio a marchio Pilosio.
Si tratta di un sistema modulare compatibile con il sistema P300 per la realizzazione di qualsiasi fondazione, muro e pilastro ideale per le aziende che lavorano nel residenziale e per cantieri senza la presenza di gru.
Il cuore dell'innovazione P75 risiede nella straordinaria leggerezza del pannello, con un peso di soli 21,00 kg/m2 per una dimensione massima di 75x300 cm, garantendo una pressione di getto di 60 kN/m2. Questo attributo si traduce in vantaggi tangibili e immediati per le imprese. La facilità di movimentazione manuale dei pannelli lo rende la scelta ideale per cantieri dove l'accesso a gru è limitato o assente, o per getti in luoghi in cui è possibile solo la movimentazione manuale semplificando l’operatività in contesti urbani complessi o in progetti di ristrutturazione. L'impatto positivo si estende anche alla logistica, con una riduzione dei costi di trasporto dei materiali.
La modularità del sistema P75 offre una buona flessibilità progettuale consentendo di affrontare con facilità diverse configurazioni geometriche, dai semplici muri e fondazioni alle strutture più complesse. La disponibilità di due diverse altezze (3,00 m e 1,5 m) e sottomisure aumenta ulteriormente l'adattabilità del sistema a specifiche esigenze progettuali, mentre la possibilità di combinare i pannelli P75 con quelli in acciaio del sistema P300 rappresenta una soluzione completa per cantieri con necessità miste.
Pilosio ha posto grande attenzione anche alla qualità e alla durabilità dei materiali. Il telaio in lega di alluminio ad elevate caratteristiche meccaniche e i manti performanti, disponibili in tre diverse varianti: multistrato in betulla con protezione fenolica, pannello Elephant con rivestimento composito legno/pvc e pannello Alkus in pvc assicurano una lunga vita utile del prodotto e una resistenza ottimale alle sollecitazioni del cantiere. E’ ideale per la finitura faccia a vista poiché il manto è retro-avvitato e quindi non rimane nessuna impronta sul calcestruzzo, oltre ai tappi a filo manto dei passaggi barra. La cassaforma leggera P75 è compatibile con tutti gli accessori del sistema P300.
Angolare di disarmo
Pilosio ha sviluppato anche un angolare di disarmo rapido con tre modalità di utilizzo diverse, per semplificare le operazioni di scasseratura di getti di vani ascensore e vani scale. Consente di scasserare il cassero intero agendo solo sui quattro angolari e di sollevarlo e movimentarlo in un’unica soluzione fino alla successiva fase di getto.
Si tratta di un angolare compatibile sia con il sistema di casseri P300 che il nuovo cassero leggero P75, che dispone di tre diverse opzioni di disarmo: una leva per il disarmo manuale; un sistema di disarmo con la gru tramite ganci e un sistema di disarmo idraulico. Le altezze disponibili sono di 1,50 m e 3,00 m ma c’è la possibilità di sovrapporre gli angolari per getti fino a H 9 m.
Angolare di disarmo rapido con tre modalità di utilizzo.
PILOSIO UP Montacarichi
Tra le novità presenti al Bauma 2025 ci sarà anche la Divisione PILOSIO UP, una gamma di soluzioni per l'accesso verticale, che velocizza le operazioni di sollevamento, incrementando l'efficienza e la produttività in cantiere, con una conseguente riduzione di tempi e costi. PILOSIO UP comprende ascensori da cantiere, piattaforme di trasporto per persone e materiali, piattaforme di lavoro autosollevanti ottime per i lavori in facciata e disponibili in un'ampia gamma di misure, che spaziano dal modello compatto PT900 alle soluzioni più imponenti come il PT4000 Twin, realizzati con materiali robusti come l'acciaio zincato. Questa gamma è il risultato della sinergia tra Pilosio, forte del proprio know-how, e Salerno Ponteggi, azienda con solida esperienza nel settore dei montacarichi; una collaborazione che ha permesso di sviluppare prodotti capaci di rispondere concretamente alle specifiche esigenze dei cantieri per costruzioni, ristrutturazioni, manutenzioni edili, interventi di manutenzione industriale, cantieristica navale e opere speciali come lavori su ponti, viadotti, dighe, torri e ciminiere. Tutti i prodotti PILOSIO UP sono facili e rapidi da installare e la loro modularità consente di avere configurazioni adattabili a diverse dimensioni e altezze. L'attenzione alla sicurezza e all'ergonomia è poi un altro punto di forza di PILOSIO UP che dispone di dispositivi avanzati per la protezione degli operatori e soluzioni che migliorano le condizioni di lavoro.
Piano di lavoro sospeso FlyDeck
La struttura sospesa Flydeck è un prodotto di punta di Pilosio che sfida le leggi della gravità. Sarà presente al Bauma, per la seconda edizione consecutiva, per dimostrare concretamente come sia possibile creare un piano di lavoro “nel vuoto” sotto i ponti e i viadotti, in modo rapido e sicuro, grazie al sistema di guida Flyrail, anch'esso di Pilosio, per il montaggio del piano Flydeck.
È l’ideale sotto gli intradossi per lavori di manutenzione di viadotti, ponti o ferrovie. O ancora, per lavori di ristrutturazione o allestimento di coperture di stadi, aeroporti o centri commerciali, o per creare una struttura fissa sovrastante edifici industriali e commerciali e consentirne così la normale manutenzione. Flydeck permette di lavorare in quota senza bloccare la linea di produzione sottostante o ingombrare il passaggio, nei casi di rimozione dell'amianto o di installazioni in vetro in grandi edifici come hotel e centri commerciali, o nel caso di manutenzione agli impianti di condizionamento e ventilazione negli ospedali. Al Bauma 2025, Pilosio metterà in risalto la sinergia tra il Flydeck e i potenti motori di sollevamento X Force Hoist. Questa combinazione innovativa permette di elevare il ponteggio sospeso con straordinaria rapidità e semplicità. Un'applicazione reale di questa tecnologia è stata dimostrata con successo in Italia durante il restauro di un ponte. In quell'occasione, una piena improvvisa del fiume ha messo a dura prova la struttura. Grazie all'intervento tempestivo dei motori X Force Hoist, il Flydeck è stato sollevato in tempo, prevenendo danni irreparabili e salvaguardando l'integrità del ponteggio sospeso.
Il piano di lavoro sospeso FlyDeck.
Carro Dynamo
Un'altra novità ideata e realizzata da dei “ponteggiatori per i ponteggiatori" è il carro Dynamo, un carro zavorrato traslabile che si è rivelato una valida alternativa alle tradizionali piattaforme mobili (PLE e PLAC).
Grazie ad una lunghezza variabile dai 5 ai 9 metri può ospitare ogni tipologia di ponteggio per creare una struttura che si eleva a diverse altezze e a sbalzo seguendo la curvatura delle gallerie o in negativo con un’ampia piattaforma di lavoro per ispezioni e veloci manutenzioni sotto ponti e viadotti.
Questa soluzione si adatta a operare in contesti diversi, minimizzando sia l'ingombro sulla carreggiata (occupando esclusivamente lo spazio della corsia di emergenza) sia i disagi per gli automobilisti, in quanto il traffico non subisce limitazioni.
La struttura di ponteggio che può essere costruita sul carro Dynamo è estremamente versatile, capace di assumere diverse configurazioni per adattarsi a molteplici esigenze operative. Può essere utilizzato per il ripristino e la pulizia di superfici di varie lunghezze e larghezze, intradossi, ponti, viadotti, gallerie e manufatti di ogni genere. Uno dei suoi assetti più interessanti è quello dello sviluppo in negativo con una piattaforma di lavoro a "C". In questa, e in tutte le altre configurazioni, la zavorra integrata nel carro svolge un ruolo cruciale, garantendo la massima stabilità del carro.
Il carro Dynamo è disponibile nella versione manuale e nella versione idraulica ed è comunque personalizzabile a seconda delle esigenze del cantiere e del cliente.
Il carro Dynamo.
Multidirezionale MP + Scale MP
Il ponteggio Multidirezionale MP rappresenta da sempre il cuore pulsante dell’offerta Pilosio, e sarà al centro dell'attenzione anche del Bauma 2025 di Monaco. Realizzato in acciaio zincato a caldo, questo sistema si distingue per la sua eccezionale robustezza, modularità, versatilità e adattabilità, caratteristiche cruciali per operare in numerosi contesti urbani ed industriali complessi.
Grazie all’ elevata capacità di carico e flessibilità, è la soluzione ideale per la realizzazione di lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione poiché coniuga sicurezza e velocità di montaggio. Il ponteggio MP è costituito da elementi modulari abbinati ad accessori specifici per i diversi settori di applicazione; è l’attrezzatura ottimale per creare strutture complesse, sospese e con sbalzi, geometrie irregolari, strutture circolari, ellittiche e poligonali e con portate elevate.
L’elevata portata e modularità consentono di realizzare varie tipologie di scale MP per l’edilizia e aperte al pubblico. Utilizzando la stessa struttura portante, sono possibili numerose configurazioni di scale e torri scala a seconda delle specifiche esigenze di dimensioni, di passaggio e dei carichi di servizio. In fiera ci sarà una scala aperta al pubblico con parapetti in alluminio.
Il Presidente di Pilosio Nereo Parisotto.
Realtà virtuale
Oltre alla vasta gamma di prodotti d'eccellenza esposti al Bauma 2025, Pilosio offrirà ai visitatori un'esperienza immersiva unica. Grazie alla realtà virtuale e ai visori 3D, sarà possibile vivere in prima persona l'utilizzo dei ponteggi, anche a 80 metri di altezza. Questa simulazione realistica permetterà ai professionisti del settore di comprendere appieno la facilità d'uso, la sicurezza e l'efficacia delle soluzioni Pilosio.
Nello stand, i visitatori potranno sperimentare la profondità e l'intuitività dei sistemi, progettati per rivoluzionare il mondo dell'edilizia e delle infrastrutture. L'esperienza a 360° offerta dalla realtà virtuale permetterà di apprezzare ogni dettaglio e vantaggio dei prodotti Pilosio, come il Ponteggio Sospeso FlyDeck.
Pilosio, con oltre 60 anni di esperienza, si conferma dunque un punto di riferimento nel settore, offrendo soluzioni che coniugano innovazione, sicurezza e praticità.
Dal 7 al 13 aprile, allo stand B3-103 del Bauma 2025, alla presenza del Presidente Nereo Parisotto, saranno presentate tutte queste ultime novità essenziali per i cantieri moderni.
VISITA PILOSIO AL BAUMA 2025 Hall B3, Stand 103
Per saperne di più: https://pilosio.com/