L’impresa Battistella sceglie gli Hitachi della Salomoni



(descrizione)

Hitachi Italia ci racconta un’altra storia di successo sul territorio italiano e in particolare nell’area servita dal concessionario Salomoni. Dallo scorso dicembre, infatti, la Zona industriale udinese (Ziu) ha una nuova via d’accesso, che tramite una rotatoria la collega direttamente alla Tangenziale Sud di Udine. Un’opera attesa e necessaria dal costo complessivo di un milione e 850mila euro. Attesa e necessaria – lo hanno sottolineato anche le autorità che hanno presenziato al taglio del nastro - perché risponde alle esigenze di un’area produttiva di oltre 5,2 milioni di metri quadri, nella quale sono presenti 149 imprese, che impiegano 4.625 addetti e sviluppano un fatturato di 2,87 miliardi di euro. E lo sappiamo: per un’area industriale il veloce collegamento con le principali vie di comunicazione è vitale ai fini del suo sviluppo.

(descrizione) La realizzazione dell’opera è stata affidata all’impresa Battistella di Pasiano di Pordenone (PN) attiva dal 1958 in edilizia pubblica, arredo urbano, infrastrutture stradali, opere idrauliche e ambientali (aree verdi, modellazione del suolo, regimazione delle acque e ripristino forestale). Un’azienda storica, che da tempo si affida al concessionario Salomoni che rappresenta Hitachi per il Friuli Venezia Giulia e le province di Venezia, Belluno e Treviso. Il parco macchine della Battistella si è recentemente ampliato con l’ingresso di un escavatore cingolato ZX135US-7 con braccio triplice, che è andato ad aggiungersi alla flotta di Hitachi composta dai modelli ZX240-6, ZX150W-7, ZX85USB-6, ZX48U-6, ZX38U-6.
(descrizione)

"Il recente acquisto dello ZX135US-7 triplice ha rafforzato il già solido rapporto tra le due aziende, fondato - sottolinea Diego Zaupa, direttore di cantiere di Battistella spa - su macchine di alta qualità, un servizio puntuale, efficiente e sempre orientato al raggiungimento dei risultati”.
Nel cantiere di Udine i mezzi utilizzati da Battistella sono stati gli escavatori cingolati ZX240-6, ZX85USB-B, ZX48U-6 e il gommato ZX150W-7. Quest’ultimo escavatore gommato è sfruttato molto grazie alla versatilità operativa che offre in spazi ristretti. Attualmente, ad esempio, è impegnato nel territorio del comune di Caneva (PN) nei lavori di manutenzione e ricalibratura del reticolo minore dei corsi d’acqua afferenti al torrente Grava e al rio Rosta, per ripristinare la capacità di contenimento delle acque.

(descrizione)