Il Bauma di BAUER Macchine Italia



Matteo Canepa, Amministratore Delegato di BAUER Macchine Italia, ci guida alla scoperta delle novità esposte al bauma più interessanti per il mercato italiano, attraverso una visione lucida e coerente delle esigenze delle nostre imprese. La filiale di Imola, che al bauma sarà presente in forze, si sta sempre più evolvendo verso una vera e propria società di servizi, attenta e vicina alle esigenze delle imprese, che vanno ben oltre la semplice vendita.

Sostenibilità credibile    
Matteo Canepa fa chiarezza su un tema particolarmente sentito, ma che spesso sconfina nel puro marketing, staccandosi dalla realtà dei cantieri. “In questi ultimi anni”, esordisce Canepa, “a livello generale sul tema della sostenibilità c'è stata una chiara deriva, che non è eccessivo bollare come greenwashing. A mio avviso, come BAUER ce ne siamo resi conto in tempo e siamo quindi ripartiti da una riflessione, in apparenza semplice, ma fondamentale. Noi facciamo cantieri, cioè macchine e attività di cantiere. Lavoriamo con ferro, calcestruzzo, terra. E in questo contesto, c'è un modo per poter essere più sostenibili e con un minore impatto sulla vita quotidiana del mondo e delle persone? La risposta è sì, però sempre tenendo in considerazione questo punto di partenza. Serve quindi una sostenibilità concreta e non teorica, che parta da quello che facciamo. Il nostro Bauma si fonda su questo principio”.

(descrizione)

Le Nuove perforatrici BG
Per il mondo delle macchine BG, a Monaco ci saranno due upgrade importanti: l'annuncio della nuova BG 36, ma soprattutto la presentazione della nuova BG 30, perforatrice che andrà a sostituire la storica BG 28. La nuova BG 30 - equipaggiata con una rotary KDK 300 da 30 kNm di coppia all'utensile - sarà presentata in versione H, quindi con il pantografo, ma sarà disponibile anche nella versione V, la classica configurazione che consente estrema maneggevolezza e trasporti facilitati per il mercato italiano. 

Di sicuro interesse anche la nuova BG 55, un autentico gigante della perforazione. Così come ci sarà un focus sulla conversione da motore endotermico a motore elettrico, attraverso una versione più raffinata di una perforatrice elettrica.

La fresa BCS 185
“Una grande innovazione”, riprende Canepa, “è rappresentata dal BCS 185 per la realizzazione dei diaframmi.
Questa idrofresa può essere equipaggiata sia con motore elettrico (power pack HE1004) sia endotermico (power pack HD1004) e ha già dimostrato le sue enormi potenzialità nel cantiere del Grand Paris Express project. La BCS 185, in linea con quanto detto sulla sostenibilità concreta, beneficia di uno speciale Silent Kit che riduce significativamente la rumorosità della macchina anche se motorizzata in modo tradizionale. Si tratta di una fresa molto importante per il mercato italiano e con ogni probabilità nei prossimi mesi la vedremo in azione sul nostro territorio, al lavoro per un'importante infrastruttura”.

RG e Klemm
“Benché non molto utilizzata sul nostro mercato”, riprende l'AD di BAUER Macchine Italia, “la gamma RG è fondamentale per il settore delle palancole e del soil mixing. Si tratta inoltre della linea attraverso la quale BAUER innova le proprie motorizzazioni. Sulla RG vengono infatti testati i motori di nuova generazione che, una volta consolidati, vengono poi trasferiti agli altri macchinari. In questo momento le RG presentano ottimi motori ibridi, quindi elettrico/diesel, che rappresenteranno il prossimo futuro anche sulle altre linee di prodotto”.

Per quanto concerne il mondo della piccola perforazione, specialmente nella tecnologia del martello in testa per ancoraggi e barre, si rafforza la gamma Klemm, che negli ultimi anni ha trovato una sua importante fascia di collocazione anche nel mercato domestico. “Anche in questo caso”, chiosa Canepa, “il focus sarà dedicato all'elettrificazione che, applicata a macchine di questa taglia, appare un possibilità reale anche per il mercato italiano”.

Il mondo MAT
Infine, per quanto concerne il settore della miscelazione e della separazione, il bauma darà spazio alla nuova centrifuga MAT BD 30-C, da 30 metri cubi di capacità oraria, che va ad affiancare le storiche BD 50 e BD 90. “Questo modello”, afferma Matteo Canepa, “ci permetterà di essere presenti anche in cantieri di più piccole dimensioni, consolidando un mercato in continua crescita e che ha visto i prodotti MAT protagonisti soprattutto nei progetti infrastrutturali. Da segnalare, a questo proposito, che stiamo mettendo a punto un sistema combinato dei nostri prodotti che verrà installato in Italia nel mese di aprile e servirà per il trattamento dei fluidi jet grouting”.

Una nuova visione
Questi sono i prodotti più interessanti per il mercato nazionale, ma al di là delle macchine, il Bauma segnerà un importante punto di svolta per l'evoluzione, che del resto è già in atto, della filiale italiana. “La squadra di BAUER Macchine Italia sarà costantemente presente al bauma”, conclude Matteo Canepa, “e sarà una presenza di carattere tecnico-commerciale, ma con una distinzione, con un carattere differente rispetto al passato. L'enfasi che stiamo dando agli eventi va oltre il mero aspetto commerciale, ma si concentra soprattutto sul mondo Parts and Service, quindi sulla vicinanza al cliente. Una prossimità, una partnership che parte dalla consulenza commerciale e si sviluppa nell'assistenza e nella ricambistica. Questa evoluzione di BAUER Macchine Italia sarà già evidente al bauma: le imprese italiane devono percepire questo cambiamento della nostra società che si sta trasformando prima di tutto in una società di servizi. La mia, o meglio, la nostra idea di BAUER Macchine Italia è quindi qualcosa di nuovo, qualcosa in grado di stabilire legami importanti e duraturi con le imprese del territorio. E mi auguro che questo cambiamento sia già visibile a Monaco e poi sempre più evidente in cantiere”

(descrizione)